La suola delle scarpe da Trail Running
Che cos’è la suola delle scarpe da trail?
La suola è una delle parti più critiche di una scarpa da trail running. Non solo definisce la presa e l’aderenza su terreni irregolari, ma influisce anche sulla stabilità, sulla protezione del piede e sulle prestazioni generali in montagna.
In uno sport, in cui ogni falcata può comportare lo spostamento di fango, pietre, radici o causare bruschi cambi di inclinazione, la suola è la parte fondamentale che collega il runner al terreno sottostante.
Elementi tecnici della suola da trail
-
1. Tacchetti (lug pattern)
- Sono il primo punto di contatto col terreno.
- La loro forma, misura e distribuzione influiscono sulla presa, sull’aderenza e sulla capacità di frenata.
- Alcuni modelli favoriscono persino l’evacuazione del fango o l’aderenza nelle zone tecniche.
Tipo di tacchetto Ideale su Caratteristiche Tacchetti lunghi (>5mm) Fango, terra morbida Aderenza profonda e penetrante. Tacchetti corti (3-5mm) Terreni misti Equilibrio fra aderenza e comodità. Tacchetti piatti con spazi Pietra, terreni asciutti Una maggiore superficie di contatto e aderenza tecnica. -
2. Tipo di gomma (compound)
La composizione della gomma della suola determina la sua resistenza all’usura:
- Gomma morbida: una migliore aderenza alla pietra umida o alle superfici tecniche, ma si usura prima.
- Gomma dura: più resistente su terreni abrasivi (pietra lavica, sentieri asciutti).
- Molte marche combinano entrambe le zone per creare un equilibrio fra aderenza e resistenza.
Esempi comuni di composti di gomma:
- Vibram® Megagrip – Altissima aderenza sul bagnato e resistenza.
- Contagrip® (Salomon) – Varietà adatte a diverse condizioni.
- FriXion® (La Sportiva) – Versioni con una durezza diversa a seconda dell’utilizzo.
-
3. Piastre protettive (rock plate)
- Lamine semirigide integrate fra l’intersuola e la suola.
- Proteggono il piede da pietre, radici e oggetti appuntiti senza rinunciare alla flessibilità.
- Ideali per terreni tecnici, corse lunghe o runner alla ricerca di sicurezza sotto i piedi.
-
4. Flessione e rigidità
- Una suola più flessibile migliora il contatto col terreno e la sensibilità delle zone tecniche.
- Una suola più rigida fornisce un impulso, una stabilità e una protezione nelle discese aggressive o nelle zone rocciose.
- Il livello di rigidità può anche dipendere dal tipo di piastra di carbonio o TPU, se la scarpa è da gara.
Come scegliere la suola ideale a seconda del terreno?
Terreno | Tipo di suola consigliata |
---|---|
Fango profondo | Tacchetti aggressivi e gomma morbida. |
Alta montagna | Tacchetti sporgenti, piastra protettiva, gomma aderente. |
Terreno misto | Tacchetti intermedi, design versatile, ottima ammortizzazione. |
Corse veloci | Suola leggera, tacchetti bassi, composti tecnici. |
Cammini asciutti/compatti | Tacchetti bassi, gomma dura, ottima stabilità. |
Riassunto: vantaggi e aspetti fondamentali di una buona suola da trail
- Aderenza in salita e in discesa
- Stabilità laterale e torsionale
- Protezione dagli urti
- Evacuazione di fango o pietre
- Resistenza e aderenza costante
- Sicurezza su terreni bagnati o tecnici