La suola delle scarpe da atletica

il segreto per la velocità e l’aderenza

Che cos’è la suola delle scarpe da atletica?

La suola è la parte di contatto fra il piede e la pista, creata per offrire il massimo dell’aderenza, della leggerezza e della risposta immediata ad ogni passo. Nell’atletica la suola è fondamentale per trasferire la potenza della corsa senza alcuna perdita e poter garantire stabilità e sicurezza al passo soprattutto su superfici di tartan o piste sintetiche.

Le caratteristiche tecniche della suola delle scarpe da atletica

  • 1. Materiali ultraleggeri
    • La suola generalmente è prodotta in gomme altamente resistenti, ma molto leggere per minimizzare il peso totale della scarpa.
    • In alcune suole si uniscono dei materiali rigidi e flessibili per migliorare le prestazioni in base alla disciplina scelta (velocità, mezzofondo, fondo).
  • 2. Chiodi o tacchetti (spikes)
    • Sono la caratteristica più distintiva delle scarpe da atletica.
    • I chiodi forniscono il massimo dell’aderenza sulla pista, impedendo di scivolare in salita, in curva e nelle fasi più esplosive.
    • Vengono collocati su zone strategiche (punta e parte anteriore della suola) per ottimizzare l’aderenza senza, però, rinunciare alla leggerezza.
    • La lunghezza e il tipo di chiodo sono variabili a seconda della disciplina e della tipologia della pista.
  • 3. Design minimalista
    • La suola di solito è molto sottile e rigida per garantire un trasferimento di energia diretta e senza perdite.
    • Generalmente non presenta un alto livello di ammortizzazione, dal momento che l’obiettivo è ottimizzare l’efficienza e la reattività.
    • È frequente che la suola includa una piastra rigida o di carbonio per aumentare la propulsione.
  • 4. Zone di appoggio
    • Sono progettate per distribuire il peso e la forza in modo ottimale, adattandosi al passo specifico dell’atleta.
    • Nella velocità la zona di appoggio è posizionata molto in avanti per favorire l’appoggio del metatarso.
    • Nel mezzofondo e nel fondo si cerca un equilibrio fra appoggio e comodità per le lunghe distanze.

Quale suola scegliere in base alla propria specialità?

Specialità Caratteristiche della suola ideale
Velocità (100m, 200m, 400m) Suola ultraleggera, tacchetti corti e rigidi, design minimalista.
Mezzofondo (800m, 1500m) Suola con chiodi medi, un po’ più di flessibilità e stabilità.
Fondo e corse su lunghe distanze Suola con tacchetti più corti o intercambiabili, più resistenza e comodità.

I vantaggi di una suola ben progettata per l’atletica

  • Massima aderenza per una partenza e un’accelerazione esplosive
  • Leggerezza estrema per migliorare la velocità
  • Trasferimento efficiente dell’energia dal piede alla superficie sottostante
  • Stabilità e controllo in curva e nei cambi di ritmo