Suola
Che cos’è la suola di una scarpa da running?
La suola è una delle parti più determinanti di una scarpa da running. Se l’upper definisce l’adattamento e la comodità, la suola definisce, invece, il tipo di superficie per cui è stata creata la scarpa in sé, così come il tipo di runner e lo stile di corsa.
Uno stesso modello di scarpa può offrire delle versioni specifiche per l’asfalto, la terra compatta, il trail o anche per le piste di atletica, semplicemente cambiando il design, la composizione o la geometria della suola.
Perché è così importante la suola nel running?
- Aderenza: La suola fornisce l’aderenza necessaria a correre in totale sicurezza. Un pattern di tacchetti aggressivi sarà ideale per la montagna o il trail, mentre un design più piatto e con una maggiore superficie di contatto funzionerà meglio sull’asfalto.
- Stabilità: Una buona suola dà struttura al passo e contribuisce a mantenere il controllo in ogni transizione. Alcuni modelli includono degli elementi stabilizzatori o delle guide che allineano la calzata e riducono il rischio di infortuni.
- Flessibilità e fluidità: Le scanalature flessibili (flex grooves) sulla suola permettono che la scarpa si adatti al movimento naturale del piede, specialmente nella fase di distacco dalla superficie. Una scarpa più flessibile favorisce una calzata fluida e dinamica.
- Resistenza: Il tipo di gomma impiegato per la suola condiziona direttamente la capacità di resistenza all’usura. Nei modelli da allenamento quotidiano vengono utilizzati dei composti più resistenti, mentre nelle scarpe da gara viene data priorità alle prestazioni, anche se ciò comporta che le scarpe possano durare meno nel tempo.
- Peso: Anche se non sembra, la suola può incidere notevolmente sul peso totale della scarpa. I marchi sono costantemente alla ricerca di un equilibrio fra leggerezza, aderenza e resistenza.
