Tomaia
Il materiale dell’upper delle scarpe da running
Il materiale dell’upper definisce molto il tipo di scarpa e il profilo del runner che indosserà la scarpa. Influisce direttamente sul peso, sulla traspirazione, sulla capacità di adattarsi al piede e sulla reattività durante la corsa.
La scelta del materiale, quindi, è fondamentale, se si desidera avere una scarpa che offra l’equilibrio perfetto fra sostegno, leggerezza e comfort. Incide anche sul comportamento della scarpa in diverse condizioni climatiche e distanze.
Materiali naturali
Anche se si tratta di una pratica sempre meno frequente nel running, per alcuni modelli si continuano ad utilizzare dei materiali naturali come la pelle. Ciò accade principalmente nelle scarpe da trail running o nei modelli Lifestyle di ispirazione vintage.
La pelle, specialmente quella di canguro o bovina, contribuisce ad una calzata più confortevole per via della sua capacità di adattamento al piede e nelle finiture trasmette la sensazione di un materiale premium. Tuttavia, il peso e il basso livello di traspirazione la rendono meno adatta a prestazioni di carattere tecnico.
- Grande capacità di adattamento al piede per via del fatto che cede sulle zone di pressione.
- Sensazioni premium e una maggiore resistenza strutturale.
- Un peso maggiore.
- Basso livello di traspirazione ed assorbimento dell’acqua.
- Una presenza minore nei modelli adatti ad alte prestazioni.

Materiali sintetici
I materiali sintetici dominano nel settore del running per via della loro versatilità, leggerezza e capacità di offrire soluzioni tecniche all’avanguardia. Distinguiamo principalmente due tipi di materiali sintetici:
Microfibre sintetiche
Leggere, resistenti e altamente impermeabili. Inoltre, consentono un maggiore controllo sul design e sulla personalizzazione della calzata. Si trovano generalmente su scarpe focalizzate sull’allenamento o sulla gara, in cui si cerca un buon equilibrio fra resistenza e un peso ridotto
Knit o tessuto tecnico
Sin dalla loro comparsa nel mondo dell’atletica le upper tipo knit hanno rivoluzionato completamente le calzature da running. Questi tessuti a maglia permettono di creare una struttura senza cuciture, altamente traspirante, flessibile ed estremamente leggera. In alcuni modelli il knit viene unito a dei rinforzi strategici per mantenere la stabilità senza rinunciare, però, a dei movimenti naturali.
- Massima leggerezza (questo vale solo per il tessuto knit, non per le microfibre).
- Eccellente traspirazione.
- I modelli knit si adattano al piede come un calzino (questo vale solo per il tessuto knit, non per le microfibre).
- Opzioni estetiche quasi infinite.
- Alcuni tessuti knit offrono meno struttura e supporto laterale
- Nelle microfibre la calzata non migliora con l’utilizzo come accade con la pelle.
- In alcuni casi le zone altamente resistenti all’usura durano di meno.
