La suola delle scarpe da Road Running

la base delle prestazioni sull’asfalto

Che cos’è la suola delle scarpe da running su asfalto?

La suola è la parte esterna della calzatura che è in contatto diretto con la superficie sottostante. Nel caso del running su strada o su superfici urbane, la suola deve costituire un equilibrio fra aderenza, resistenza, reattività e leggerezza nella transizione per accompagnare il passo in modo efficiente e fluido.

Componenti tecniche della suola delle scarpe da asfalto

  • 1. Design della suola (pattern o geometria)

    Il design dei solchi, delle scanalature e delle linee di flessione ha un ruolo essenziale:

    • Transizioni più delicate fra il tallone e la punta.
    • Una migliore flessibilità per far sì che il piede si muova naturalmente.
    • Una maggiore aderenza su superfici lisce, bagnate o urbane.

    La geometria della suola può essere ottimizzata per ottenere:

    • Reattività (su scarpe da gara)
    • Ammortizzazione progressiva (su modelli da allenamento)
    • Stabilità (su scarpe di sostegno per iperpronatori)
  • 2. Tipo di gomma (rubber compound)

    Sull’asfalto la scelta della gomma ha un impatto diretto su durata nel tempo, aderenza e presa sul bagnato.

    • Gomma soffiata (blown rubber): leggera, flessibile e comoda. Utilizzata sull’avampiede.
    • Gomma di carbonio (carbon rubber): più densa e resistente. Generalmente si trova sul tallone per risultare resistente all’usura.
    • Alcuni marchi uniscono zone in diversi tipi di gomma per ottimizzare le prestazioni a seconda dell’appoggio del runner.

    Esempi comuni di composti per le suole:

    • Continental® (adidas): aderenza superiore anche sul bagnato.
    • AHAR+ (Asics High Abrasion Rubber): altamente resistente all’usura.
    • PWRTRAC (Saucony) o Durable Rubber (Nike): equilibrio fra transizione e durata nel tempo.
  • 3. Drop e transizione del passo/Geometria dell’impulso

    Anche se dipende dall’intersuola, il design della suola può anche condizionare la percezione del drop (differenza di altezza fra il tallone e la punta) che influenza a sua volta i seguenti aspetti:

    • La cadenza della falcata
    • L’appoggio iniziale (tallone o metatarso)
    • La fluidità nella transizione del passo

    Le scarpe con rocker (curvatura anteriore pronunciata) permettono delle transizioni più rapide e fluide, ideali per i runner alla ricerca di efficienza per le loro gare/competizioni.

  • 4. Scanalature flessibili
    • Permettono che la suola si adatti meglio al movimento naturale del piede.
    • Aumentano la sensazione di leggerezza e dinamicità.
    • Nei modelli adatti ad alte prestazioni vengono collocate strategicamente per guidare il piede in ogni fase della falcata.

Come scegliere la suola ideale a seconda del tuo profilo e del tipo di allenamento?

Tipo di utilizzo Suola ideale
Allenamento quotidiano Gomma resistente, design altamente aderente e scanalature flessibili.
Gara (10K – Maratona) Suola leggera, con rocker, massima reattività e un’aderenza precisa.
Ritmi alti / serie Gomma leggera, aderenza eccellente, transizioni rapide.
Pioggia / superficie bagnata Suola con un disegno profondo e composto aderente sul bagnato.
Passo pesante Gomma rinforzata sulle zone più tendenti agli impatti (normalmente il tallone).

Riassunto: i vantaggi di avere una buona suola da running su asfalto

  • Aderenza ottimale su superfici urbane asciutte o bagnate
  • Transizioni leggere e naturali
  • Resistenza, soprattutto negli allenamenti quotidiani
  • Stabilità in ogni passo
  • Accompagna l’efficienza della tecnica da corsa