Stai pensando di iniziare a correre, ma non sai da dove iniziare? Ti piacerebbe rendere più salutare il tuo stile di vita, eliminare lo stress o semplicemente avere un momento solo per te? Il running è molto più che una semplice attività fisica: è benessere, libertà e un modo per riconnettersi con se stessi. E sì, tutto questo è alla portata di tutti. All’interno di questa guida ti sveliamo i segreti per iniziare a correre in modo sicuro, poco a poco, ma soprattutto...divertendosi sin dal primo passo!
Inizia con un obiettivo chiaro e realista
Il primo step consiste nel chiedersi perché si corre: - Mettersi in forma? - Liberare la mente? - Preparare la tua prima 5K? Non hai bisogno di obiettivi agonistici, basta solo che siano personali. Stabilisci, quindi, degli obiettivi facili da raggiungere, non troppo pretenziosi e incoraggianti: uscire a correre 3 volte a settimana, correre per 20 minuti di seguito o semplicemente sentirsi meglio dopo ogni allenamento.
👟 Scegli le scarpe adatte
Correre indossando delle scarpe non adatte può causare fastidi o infortuni. Acquista delle scarpe da running adatte alla tua calzata, al tipo di terreno e alla frequenza di utilizzo. Se corri sull’asfalto: cerca dei modelli con un’ottima ammortizzazione. Se preferisci, invece, i sentieri o la montagna in generale: scegli delle scarpe da trail running, più aderenti e protettive.
👕 Indumenti tecnici = comodità assicurata
Evita il cotone. L’abbigliamento tecnico è pensato per sentirsi sempre asciutti, evitare lo sfregamento e migliorare il livello di comodità quando si corre: - Maglie e leggings traspiranti.
- Giacche leggere o giacche antivento, se il clima è fresco.
- Cappelli, occhiali o Buff per proteggersi dal sole o dal vento. 💡 Tip: gli indumenti con cuciture piatte o senza cuciture evitano la formazione delle ferite da sfregamento.
🧘♂️ Corri seguendo il tuo ritmo e senza fretta
Inizia unendo la corsa alla camminata. L’importante non è la velocità, ma creare una routine. Esempio di progresso: Settimana 1: 1 min di corsa / 2 di camminata (x6) Settimana 2: 2 min di corsa/ 1 di camminata (x5) E continuare così, poco a poco. Non paragonarti a nessuno: il tuo unico punto di riferimento sei tu.
🩹 Prenditi cura del tuo corpo
Scaldati per 5-10 minuti, prima di iniziare a correre.
Quando finisci, fai stretching.
Idratati prima e dopo.
Usa la vaselina per le zone soggette allo sfregamento. Se qualcosa ti dà fastidio, fermati. Anche ascoltare il tuo corpo fa parte dell’allenamento.
🎧 Rendilo divertente
Il running può essere il tuo momento di relax e divertimento. Ascolta musica motivazionale, un podcast interessante o corri in compagnia. Potresti anche unirti a dei gruppi locali: anche questo è un modo fantastico per rimanere motivati.
📲 Registra i tuoi progressi
Utilizza app come Strava, Nike Run Club o Garmin Connect per avere un controllo. Non bisogna, però, ossessionarsi con i numeri, ma semplicemente capire come si avanza. Ogni corsa è importante.
✨ Bonus: corri in modo sicuro
Scegli l’ora del giorno in cui senti di avere più energia. Cambia percorso per non annoiarti. Se corri da sola/o, avvisa qualcuno o utilizza delle app di geolocalizzazione. Non giudicarti: ogni passo è una vittoria.
🏁 Conclusione: la tua versione migliore comincia adesso
Correre non è solo per i professionisti, ma per chiunque voglia stare bene, sentirsi più forte ed energico.
Non hanno importanza l’età, la forma fisica o il ritmo: ciò che conta è iniziare e...godersi il cammino.
Qui, su Running Emotion, troverai scarpe, indumenti e accessori pensati per chi, come te, sta muovendo i suoi primi passi in questo mondo. Perché ogni passo conta e decidi tu come farlo.