Come prepararti alla tua prima UTMB: guida all’equipaggiamento e all’allenamento

Scopri i segreti per prepararti con sicurezza ad una UTMB. La sfida è grande, ma la ricompensa è imbattibile. 

03 Luglio 2025 - Scritto da Ester R.

L’UTMB non è solo una gara, ma una sfida epica che mette alla prova corpo e mente in uno degli scenari più spettacolari al mondo. Se stai pensando di affrontare l'Ultra-Trail du Mont-Blanc per la prima volta, non ti basta di certo solo la motivazione: ti servono una buona pianificazione, l’attrezzatura giusta e un approccio specifico all'allenamento. All’interno di questa guida ti forniremo i giusti suggerimenti per prepararti in totale sicurezza.

🧠 Comprendi cosa stai per affrontare

Prima di iniziare ad allenarti, devi essere ben cosciente di cosa comporta correre una UTMB: Distanza: fra i 50 e i 170 km in base alla modalità (OCC, CCC, UTMB…). Dislivello: Fino a +10.000 m nel caso della prova regina. Condizioni: condizioni climatiche variabili, altezza, notti insonni, terreni tecnici. Consiglio: scegli bene la modalità per il tuo debutto. Se è la tua prima gara di ultra running, l’OCC (55 km / +3.500 m) può essere un eccellente trampolino di lancio.

🏋️ Pianificazione dell’allenamento

Per arrivare al meglio, hai bisogno di 6-12 mesi di preparazione specifica. I segreti per farlo? Te li esponiamo qui di seguito: A. Volume progressivo Aumenta poco a poco la quantità di chilometri settimanali. Includi degli allenamenti lunghi (dalle 3 alle 6 ore) in montagna almeno 2 volte al mese. B. Allenamento forza Fondamentale per sostenere il dislivello ed evitare gli infortuni: allenamento core, della parte inferiore del corpo ed esercizi di propriocezione. C. Simulazione di gara Organizzati svolgendo prima almeno 1 o 2 sessioni di ultra running o maratona in montagna. Servono a testare la tua attrezzatura, la tua alimentazione e la tua resistenza mentale. D. Riposo e recupero È importante quanto l’allenamento. Devono essere incluse delle settimane di riposo e bisogna rispettare le tempistiche del recupero dopo corse di lunga durata.

🎒 Materiale obbligatorio e consigliato

L’organizzazione esige una lista specifica di articoli obbligatori. Assicurati del fatto che tutto ciò che porti con te sia leggero, funzionale e testato prima, ovvero durante gli allenamenti. Oggetti obbligatori tipici: - Zaino o gilet con sistema di idratazione. - Coperta termica, k-way (minimo 10.000 mm di colonna d'acqua), pantaloni o leggings. - Lampada frontale con pile di ricambio. - Fischietto, bicchiere riutilizzabile, cappello o Buff. - Telefono cellulare col roaming attivo. Oggetti consigliati: - Bastoncini pieghevoli (se si sa come usarli). - Gel, barrette e sali minerali testati in precedenza. - Scarpe da trail con un’ottima aderenza. - Indumenti tecnici per la notte (le temperature possono scendere sotto lo 0). 💡 Tip da esperti: non utilizzare nulla per la prima volta il giorno della gara! Ogni elemento dell’equipaggiamento deve essere stato già testato nel corso di duri allenamenti.

👟 Quali scarpe indossare per l’UTMB?

Cerca delle scarpe da trail running con queste caratteristiche: - Ottima aderenza: per rocce, fango, radici, etc. - Protezione: rinforzi contro pietre e punte resistenti. - Ammortizzazione equilibrata: senza rinunciare alla sensibilità. - Drop medio (4–8 mm) e un’ottima stabilità laterale. Alcune opzioni comuni fra i runner UTMB sono queste: HOKA Speedgoat, Salomon S/Lab Ultra, La Sportiva Jackal II, Nike Zegama Trail o Brooks Cascadia.

🍌 Nutrizione e strategia di corsa

Non basta correre: bisogna mangiare, bere e pensare adeguatamente. - Mangia ogni 30–45 minuti: mix di carboidrati rapidi (gel) e solidi (barrette, frutta). - Bevi, anche se non hai sete, alternando l’acqua agli elettroliti. - Impara a gestire i momenti di down: ci saranno, ma puoi farcela, se riuscirai a controllare la tua mente e la tua energia.

🧭 Trucchetti mentali per finire la tua prima UTMB

- Dividi la corsa in sezioni (punti di ristoro, lunghe salite, cambi di luce...). - Tieni in mente una motivazione potente: ne avrai bisogno nei momenti più duri. - Non ti ossessionare col tempo. Il tuo obiettivo è finire. Immagina di tagliare il traguardo a Chamonix-Mont-Blanc: quel momento farà la differenza!

🏁 In sintesi…

La preparazione alla tua prima UTMB sarà un viaggio lungo ed esigente, ma anche incredibilmente rivoluzionario. Con l’attrezzatura adatta, un piano di allenamento serio e l’atteggiamento mentale giusto, una delle più grandi sfide del trail running a livello mondiale può diventare per te una realtà. E tu? Sei pronta/o a fare questo passo? Noi di Running Emotion ti accompagneremo in ogni chilometro, dal primo allenamento fino alla meta a Chamonix.

Contenuti relazionati

La maratona: come scegliere l’attrezzatura per la tua sfida più grande

La maratona: come scegliere l’attrezzatura per la tua sfida più grande

Correre una maratona è una delle più grandi sfide sportive che si possano mai affrontare
03 Luglio 2025
Come prepararti alla tua prima UTMB: guida all’equipaggiamento e all’allenamento

Come prepararti alla tua prima UTMB: guida all’equipaggiamento e all’allenamento

Scopri i segreti per prepararti con sicurezza ad una UTMB. La sfida è grande, ma la ricompensa è imbattibile. 
03 Luglio 2025
Come prepararti alla tua prima 10K: la guida completa

Come prepararti alla tua prima 10K: la guida completa

Stai per affrontare una sfida emozionante, esigente e gratificante. Ecco qui la guida completa per prepararsi fisicamente e mentalmente.  
03 Luglio 2025
Guida per iniziare a correre e godersi il Running sin dal primo giorno

Guida per iniziare a correre e godersi il Running sin dal primo giorno

All’interno di questa guida troverai i segreti per iniziare a muovere i primi passi nel mondo del running in modo sicuro, graduale e soprattutto...godendosi la corsa sin dal primo passo! 
03 Luglio 2025

Domande & Commenti

Registrati o accedi al tuo account e partecipa attivamente alla nostra community di appassionati di calcio
Commenta per primo